von mas 07.04.2025 11:00 Uhr

Inizia la stagione motociclistica

Il Land Tirol ha approntato delle misure per garantire la sicurezza ed evitare gli incidenti

Foto Freddy da Pixabay

Nove morti. Questo è il tragico bilancio degli incidenti motociclistici accaduti nel Land Tirol durante il  2024. Più di un quarto delle 32 vittime della strada è infatti riconducibile a incidenti con moto. Attraverso il Fondo per la Sicurezza Stradale, il Land Tirol sostiene diverse misure per ridurre ulteriormente il numero di motociclisti uccisi o gravemente feriti. Va sottolineato un dato positivo: a lungo termine, le statistiche mostrano effettivamente una tendenza al ribasso.

«La moto è in generale il mezzo di trasporto con le conseguenze più gravi in caso di incidente. L’alta velocità unita a una protezione relativamente scarsa porta spesso a lesioni gravi o addirittura alla morte», afferma l’assessore alla mobilità René Zumtobel.   I dati diventano ancora più impressionanti se si considera che nel Land Tirol si può andare in moto solo per pochi mesi all’anno.

Sulle strade extraurbane, la maggior parte degli incidenti è causata da errori propri,  secondo le statistiche si tratta di cosiddetti “incidenti singoli”. «Chi non ha guidato durante l’inverno dovrebbe non solo ‚risvegliare‘ la moto, ma anche sottoporre le proprie capacità di guida a un check-up di primavera», consiglia Zumtobel.

Il Land Tirol, attraverso il Fondo per la Sicurezza Stradale, finanzia diversi corsi di guida sicura, rendendoli così accessibili a costi ridotti per una vasta platea di partecipanti. In questo modo, è possibile riprendere confidenza con il proprio veicolo, migliorare la guida e le frenate in diverse situazioni, il tutto in un ambiente „sicuro“.

Circa il 40% degli incidenti motociclistici gravi coinvolge veicoli con targa straniera. «Chi guida spesso non conosce le strade e sottovaluta velocità e raggio delle curve. Numerose segnalazioni ottiche e modifiche strutturali lungo i tratti più amati dai motociclisti contribuiscono a prevenire incidenti“ –  spiega Zumtobel.

Con il progetto “Pacchetto sicurezza moto”, a partire dal 2019 sono stati individuati i tratti più critici della rete stradale nordtirolese, per migliorarne la sicurezza. Queste misure proseguiranno anche nel 2025, con un finanziamento di 28.000 euro. Dopo la valutazione dei tratti critici, ad esempio, vengono installate protezioni  sui guardrail oppure segnalazioni visive (ellissi) sull’asfalto che indicano il raggio ideale della curva per le due ruote. Tali misure stanno già dando risultati: per esempio, lungo la B 182 Brennerstraße nella zona di Schönberg, negli ultimi anni il numero di incidenti con moto è calato 

Altre misure, come il rifacimento dell’asfalto o la modifica strutturale di incroci o rotatorie in cui si verificano frequentemente incidenti, vengono attuate regolarmente in tutto il territorio provinciale e sono finanziate anch’esse tramite il Fondo per la Sicurezza Stradale.   «Insieme, sicuri sulla strada. Mi rallegro fin d’ora per ogni persona che guiderà una moto e che inizierà la nuova stagione con un allenamento mirato in un ambiente sicuro», conclude Zumtobel.

Jetzt
,
oder
oder mit versenden.

Es gibt neue Nachrichten auf der Startseite