An der Front: Monte Tonale

Oltre alla tagliata stradale di Forte Strino, lo sbarramento del Tonale era completato da Werk Presanella/Pozzi Alti e Werk Tonale/Zacarana. Eretto fra il 1908 e il 1914, a quota 2026, su progetto del tenente del Genio militare Hugo Hartmann, Werk Tonale era di concezione moderna. In calcestruzzo compresso, era dotato di impianti elettrici, telefonici, condotti dell’aria forzata, sala macchine, riflettori per illuminare il fossato e il pendio che fronteggiava il forte. Alcuni locali erano collegati fra loro con interfoni a tubo simili a quelli in dotazione alle navi. Era armato con 4 obici in cupola corazzata girevole, 2 cannoni in casamatta corazzata, 17 mitragliatrici modello Schwarzlose e poteva ospitare fino a 160 soldati.
Uno dei percorsi di salita alla cima del Monte Tonale Orientale, dove è stata collocata la croce di An der Front, passa proprio da Werk Tonale: poco dopo il paese di Vermiglio, si prende la vecchia strada militare che porta al forte, e poi si prosegue per la cima seguendo il sentiero marcato 160 e denominato „bozerleit“ = Wasserleitung, il canale dell’acqua.
L’altro tragitto, più breve, parte da Forte Strino e, seguendo le indicazioni per „Val di Strino“ lungo un ripido sentiero, si incrocia la stessa strada militare che passa per Forte Zaccarana.
Il percorso consigliato dagli autori della guida „An der Front“ parte invece dall’Ospizio di San Bernardino a Passo Tonale, e riduce distanza e dislivello.
Qualsiasi itinerario si scelga, in vetta si avrà la vista sull’intera Val di Vermiglio, sul passo e sul massiccio della Presanella.
Percorso: da Passo Tonale (1870 m), superato il tracciato delle seggiovie Alpe Alta e Valena, si prende il sentiero 163 che, in numerose serpentine, conduce ai 2600m della cresta. Si continua in cresta verso ovest, fino alla cima, a 2696 metri di quota.
Dati tecnici: percorso montano di media difficoltà, che richiede un certo impegno. Dislivello positivo circa 795 metri per uno sviluppo complessivo, fra andata e ritorno, di circa 11.2 chilometri, percorribili in 5.30 ore.
