Festa della Madonnina in Folgaria

Sull’altopiano di Folgaria, da tempi ormai remoti, non si ha una data precisa di quando tutto ha iniziato, l’otto settembre ha un valore speciale da generazioni e generazioni.
In località La madonnina si trova il Santuario della Madonna delle grazie, visitato da migliaia e migliaia di fedeli durante l’anno, le cui origini risalgono al 1588 edificato da Padre Dal Dosso, ogni anno il giorno 8 settembre la comunità si ritrova per affidarsi alla Madonnina, patrona degli sciatori, una lunga processione che parte da Costa, vede tantissimi fedeli accompagnati dai Maestri di Sci, dalla Compagnia Schützen di Folgaria e dalle note della Banda Musicale Folkloristica sempre di Folgaria.
A margine di questa solennità religiosa, si è sempre sviluppato il mercato, che un tempo serviva quale rifornimento per l’inverno, acquistando degli animali, gradi e piccoli ma che dessero delle certezze alle famiglie per attraversare il periodo più difficile dell’anno, oggi chi vuole venire quassù troverà un mercato di oltre 70 bancarelle, giostre per i piccini e un grande tendone per il divertimento e la musica.
Dal 2007 la Banda di Folgaria in collaborazione con la PromoCosta, l’associazione della frazione di Costa, allestiscono un tendone con cucine sempre aperte, la festa inizia sempre qualche sera prima del giorno 8, quest’anno tutto inizia da venerdì 6 fino a domenica sera.
Musica di ogni genere,piatti tipici, dolci ed un bar sempre fornito, per conoscere il programma basta consultare il sito www.alpecimbra.it o il sito www.bandafolgaria.com o sulla nostra pagina facebook troverete tutte le informazioni.
Anche oggi come da tanti decenni, tutti vogliono esserci, al tempo si rientrava dalla Svizzera o dall’Austria nel primo dopoguerra, quando si andava là in cerca di lavoro, oggi se la ricorrenza cade durante la settimana (non quest’anno) si prende ferie, perché alla festa dei “ oto” non si può rinunciare.
