Obril in, Obril aus, naen Wort in ond naen Wort aus…

Obril, der Munet wan Oestern, der Munet wan eerstn Bleembler en de Bisn, der Munet wan Bleen wan Bam : de Kerschbam, de Birbam, de Öpflbam, de Nussbam, de Pframerbam ond asöu baiter.
Benn men en olla de wrüha austehet, heert men an gonzn schöenen Konzert wan Singen wan Wöigeler, dos bill s sog’n, ass sie schoa upfongt hob’n de Lieb’n ond de Baibeler leig’n Oier ond hucken.
De Tag hob’n se schoa wiel galengert ond de Bain, benn s borm ist, hob’n a’ groessa Orbet za trog’n hoem Hüfler wolla Poll’n wer de Köissler as darnoh naia Orbeter kemmen. A’ Toel wrühedega Staun riskiern za lohn auserkemmen de eerstn Labler, ober wiel Bam tea hort de Spraissn au, bawai sie bissn ass der Obril an extregen Munet ist: a’ Boch schöa mild ond de Boch darnoh a’ Pfreereng.
Wan Obril konn men bortn wan olla de Sortn Better: an Tog Sunn met Temperaturn bia en Brochet za müessn se ausziehen met kurza Örbl, an net gabortnen Schnea, an kloen Schauer oder a’ Nocht met -5°, asn doe worm de offetn Bleembler wan Bam rirkiern a Pfreereng ond darnoh wolln sa ahne za geb’n üns de guetn Fruchtn.
Za sehen, ass en Obril s Better ollbe asöu bechslt, de ünsern guetn ond schlauen Oltn hob’n üns s doe Sog’n übertrog’n:
„OBRIL IN, OBRIL AUS, NAEN WORT IN OND NAEN WORT AUS, OND ZOBENDS IST NÖU DER BEISTE ZÖLL!“
Dos bill s sog’n, ass en an Tog wan Obril konn s Better naen wort ( bia za sog’n: wiel Wort) bechsln: Bolken , ass geha ond kemmen en Himmbl ond ass trog’n kloena Reg’n oder Momentn wa borma Sunn. Ond zobends, noh an Tog met a’ Better ass ollbe bechslt, kimmt auser a schöes Mol, asöu schöa za hoessn s der beiste Zöll.
En erstn wan Obril kan üns klofft men net wa Wisch, ober wa Eisl ond hot men kein: EN EERSTN WAN APRIL (OBRIL) WIERT MEN DE EISL BÖU MEN BILL!
Met beene Böirter: Eisl stehet en Plotz wa Lait ass net aupassn oder net wiel wartehen ond ass men en sel Tog do ond sem schicken konn finz ass sie selber warteha, ass der eerst wan April ist.
Aprile, il mese della Pasqua, il mese dei primi fiori nei prati, il mese delle fioriture degli alberi: ciliegi, peri, meli, susini, ecc. Quando ci si alza al mattino presto, si sente il bellissimo concerto degli uccelli che cantano, questo vuol dire che essi hanno cominciato ormai gli amori e le femminucce stanno deponendo le uova e covando.
Ormai le giornate si sono molto allungate e le api, quando è abbastanza mite, hanno un gran lavoro da portarsi a casa coscette cariche di polline per nutrire le loro larve, che diventeranno poi le future operaie.
In questo mese qualche cespuglio precoce si azzarda a lasciare uscire le prime foglioline, ma gli alberi più prudenti stentano ad aprire le gemme, perché sanno che aprile è un mese poco affidabile: una settimana mite, poi magari una settimana di gelo.
Da aprile si può aspettarsi di tutti i tipi di tempo: una giornata piena di sole con temperature da giugno che invitano a mettersi in maniche corte, una nevicata improvvisa, una piccola grandinata o una nottata con – 5°, nel qual caso i fiori aperti degli alberi rischiano di congelarsi e poi di cadere senza darci i loro buoni frutti.
Nel vedere che in aprile il tempo è così variabile i nostri buoni e saggi antenati ci hanno tramandato da tempi immemorabili questo detto:
APRILE IN DENTRO, APRILE IN FUORI, 9 VOLTE IN DENTRO, 9 VOLTE IN FUORI!
E LA SERA E’ ANCORA LA MIGLIOR COMPAGNA! (che si può avere…)
In sostanza il detto ci vuol dire che in un giorno di aprile il tempo può cambiare nove volte (=tante volte): nuvole che percorrono il cielo in una direzione e nell’altra portando delle piccole piogge o dei momenti di sole caldo. E la sera, dopo un giorno di tempo che continua a cambiare, ne vien fuori una bella serata, tanto bella da chiamarla la miglior compagna.
Per il primo di Aprile da noi non si parla di pesci, ma di asini e si usa o perlomeno si usava dire: IL PRIMO DI APRILE SI PUO’ MENARE GLI ASINI ( O I MULI) DOVE SI VUOLE!
In poche parole, asini sta per ingenui, distratti o poco furbi, che per scherzo si possono far andare di qua e di là, finché non scoprono da soli che è il primo d’aprile!
