Branzoll: una protezione efficace contro la caduta massi

Priorità alla sicurezza. Il 1° aprile il vallo di protezione eretto contro la caduta massi a Branzoll ha arrestato la corsa di un masso di circa 20 metri cubi. Un investimento dedicato alla sicurezza. Un lavoro di mitigazione del pericolo da caduta massi che alla fine ha evitato che un masso di grosse dimensioni, staccatosi dalla montagna soprastante, invadesse via Nazionale. L’episodio è avvenuto nella mattinata del 1° aprile nella zona sud di Branzoll. Un blocco di roccia con un volume di circa 20 metri cubi si è staccato dal pendio. Tuttavia, grazie al vallo di protezione contro la caduta massi, è stato possibile arrestarne la caduta. Fortunatamente non si sono registrati feriti e danni materiali. L’opera rientra nel progetto di messa in sicurezza della futura strada comunale e offre anche protezione per l’attuale zona del cantiere. Il dispositivo di sicurezza, lungo 225 metri e alto 4 metri, era già previsto nella fase di costruzione, soprattutto per garantire la sicurezza lungo la strada statale del Brenner deviata.
“Questo incidente dimostra in modo evidente quanto siano importanti le misure preventive nel settore delle infrastrutture”, sottolinea l’assessore provinciale alla Mobilità, Daniel Alfreider. “La sicurezza rimane la nostra priorità assoluta: investendo in modo mirato in strutture di protezione, possiamo proteggere in modo sostenibile le persone e le vie di comunicazione“, ha rimarcato Alfreider. L’Ufficio Geologia e prove materiali Provincia è stato immediatamente informato e ha avviato un’analisi accurata della situazione. Giovedì 3 aprile è previsto un sopralluogo in loco, eventualmente anche con l’ausilio di un elicottero.
“Se non ci fosse stato il vallo di protezione, il masso avrebbe potuto raggiungere via Nazionale, molto trafficata, con conseguenze potenzialmente gravi per le persone e le infrastrutture”, spiega il direttore della Ripartizione Infrastrutture della Provincia, Umberto Simone, sottolineando l’importanza di una pianificazione lungimirante.
Il vallo di protezione era stato costruito tra il 2023 e il 2024 nel corso dei lavori per la nuova circonvallazione di Branzoll, sotto la direzione della Ripartizione Infrastrutture della Provincia.

Neueste Meldungen
