Musei del Tirolo: Gli Hutteriti

La storia di quasi 500 anni degli Hutteriti, scacciati dal Tirolo nel XVI secolo, è quella di una minoranza emarginata e perseguitata a causa delle sue idee religiose e della sua organizzazione comunitaria.
Gli insegnamenti degli anabattisti erano molto popolari in Tirolo, in particolare a Klausen: uno dei più importanti predicatori e leader religiosi degli Hutteriti, Peter Walpot, era infatti originario del centro della valle dell’Isarco. Gli Hutteriti furono soggetti a una spietata persecuzione, come dimostrano anche esempi importanti di avvenimenti avvenuti a Klausen.
Jakob Huter, nato nei pressi di Sankt Lorenzen, assunse presto la guida degli anabattisti del Tirolo e organizzò la vita della comunità. Nel XVI secolo gli anabattisti si rifugiarono nella tollerante Moravia, dove per loro iniziò un periodo di prosperità. Dal XVII secolo in poi, dovettero spostarsi varie volte fino a raggiungere il Nord America. Qui, nonostante alcune crisi, riuscirono a mantenere la loro fede e una comunità ben funzionante fino ai giorni nostri.
La mostra dedicata agli Hutteriti è visitabile fino al 31 maggio, negli orari di apertura del Museo Civico di Klausen: da martedì a sabato, con orario 009.30 – 12.00 e 15.30 – 18.00; chiuso domenica, lunedì e festivi.
