von fpm 01.04.2025 10:00 Uhr

Agroecology, Südtirol e agricoltura sostenibile

In relazione al primo bando di Agroecology “Fostering agroecology at farm and landscape levels” sono stati ammessi all’inizio del 2025 cinque progetti AGRO4CAST, ALLFactS, CoolFarmLab, EcoFabuLands e TEDY.

Foto pixabay, elab grafica fpm

AGRO4CAST di cui il Centro di sperimentazione Laimburg è partner, lavorerà per un futuro sostenibile per la melicoltura, integrando agroecologia e innovazione. Metterà a disposizione tecnologie avanzate, come l’intelligenza artificiale (IA), e un sistema di valutazione per misurare la transizione verso pratiche agricole più sostenibili. Concepito insieme ad agricoltori, ricercatori e ricercatrici e altri attori locali, il sistema sarà utilizzabile anche per migliorare le pratiche vinicole e di coltivazione di ulivi e alberi da frutto in generale. Uniranno gli sforzi per questo progetto centri di ricerca e università di Germania, Spagna, Danimarca e Italia. ALLFactS di cui la Libera Università di Bozen è partner di un consorzio che vede la partecipazione di enti di ricerca, living labs, enti pubblici e università di Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Romania, Paesi Bassi, Germania che lavoreranno per studiare l’applicazione dei principi dell’agroecologia a livello paesaggistico in 11 laboratori viventi (Living Labs), tra cui uno Südtirol: qui si coinvolgeranno diverse aziende agricole locali, inclusi frutteti di mele e vigneti, insieme a varie organizzazioni del mondo imprenditoriale, della società, della amministrazione pubblica e della ricerca: saranno un laboratorio vivente per implementare approcci sostenibili volti a migliorare la salute del suolo.

CoolFarmLab di cui la Libera Università di Bozen è partner insieme a diversi altri enti italiani, spagnoli, francesi, turchi, lituani e belgi, ha l’ambizione di aiutare a sviluppare strumenti pratici utili agli agricoltori, combinando tradizione e innovazione, al fine di migliorare la salute del suolo, diversificare le colture, ridurre l’uso di prodotti chimici e costruire così sistemi agricoli più resilienti. Gli agricoltori, i ricercatori e altri attori interessati lavoreranno insieme e sperimenteranno soluzioni pratiche e condivideranno conoscenze per promuovere pratiche agricole sostenibili. EcoFabuLands è un progetto che intende sviluppare soluzioni innovative di agricoltura ecologica per creare paesaggi biodiversi, sostenibili e produttivi in tutta Europa, coinvolgendo partner da Germania, Italia, Ungheria, Cipro e Irlanda. In Südtirol, la Libera Università di Bozen condurrà un’indagine dettagliata sulle piante medicinali tradizionali, ancora utilizzate o utilizzate in passato e lavorerà per identificare quelle piante che possono favorire l’economia locale e regionale (ad esempio per prodotti rilevanti per la salute umana, come antiossidanti), così come le migliori pratiche agricole, d’uso e di lavorazione Lo farà assieme a imprese agricole locali, le associazioni degli agricoltori e gli enti preposti alle politiche in questo settore , anche allo scopo di scambiare conoscenze di promuovere l’educazione per lo sviluppo sostenibile.

TEDY un progetto in cui la Libera Università di Bozen coordina un ampio team di enti da Germania, Romania, Spagna, Portogallo, Belgio, Slovacchia, Finlandia, Turchia, Lituania, Irlanda, Belgio e che ha l’obiettivo di promuovere la sostenibilità e la resilienza nel settore lattiero-caseario. Riconoscendo il significativo impatto del settore sulle risorse naturali, sulle emissioni di gas serra e sui sistemi socioeconomici, TEDY si propone di affrontare sfide chiave come la dipendenza da risorse esterne, i cambiamenti climatici e le preoccupazioni ambientali.

Attraverso l’uso di Laboratori Viventi per gli Agroecosistemi (Agroecosystem Living Labs – ALL) in 12 paesi europei e con un focus sul Südtirol, TEDY consentirà esperimenti reali, raccolta di dati e il coinvolgimento diretto degli agricoltori per identificare e implementare le migliori pratiche.

Jetzt
,
oder
oder mit versenden.

Es gibt neue Nachrichten auf der Startseite