Una Terra…cinque Lingue: En stran fít

‚Na bèla malgja l’era chèla fitada da la comunità de Mezana e Comezadura vèrs el Mili a le zènt da Ragoi n te Zudicjarie: na malgja en- dó che le vacje le gjatava da magnar ’n erba enzì fina e ‘mprofumada che no g’era autre malgje che fava en lat e ’n botér enzì bon. E la era ancja comoda par la zènt de Ragoi che i aruès menà su le bestie da la Rendena e da i pradi de Campiglio. Ancja ‚I fit el cogneva esser a l’auteza de ’n pascol enzì gras e de na malgja fata nzi bèn che mpareva na viléta. Come contrat d’afit i à patuì na pila n forme en formai auta come n om.
Se sa che ouni n gi ‘nè de auti e de bassi sia en le Val Zudicjarie che n Val de Sol, e ntant che i zudicjariesi i pensava a l’auteza de n òm normale, i solandri i pensava za n zercjar l’òm pù grant de tut la val. Enzì la è stada.
Vèrs la fin de la smontegjadura de le bestie, ecco nar su a travers la Bassa de Vic e I lac de le Malgéte, el zigante solander a tirar el fit: nzì grant e fort che I saruès stà bon de cjargiarse tut el formai su le spale e portarlo fin zó al so paés. El prim an, la chestion l’è filada via liscia. EI secont, i vesini de Ragoi i à scomenzà a mormorar contra i solandri e a dir ch’i è massa esosi. El terz an i à pensà de comodar via la fazenda come ch‘ i la pensava lóri.
Difato, cando che l’zigante l’è nà su a misurar l’auteza de la pila del formai co la so persona, l’à vist en la malgja brute faze e no l’à gjatà la bòna zièra dei ani pasadi. Chést an no lè nada nzì ben-no – el gà dit el malgjar: podeu cjalar en migol el fit? L’è ben vera che en patuì l’auteza de n òm en formai, ma se credeva semper de n’òm normale e no d’en cjampanil come voi-no! L’à podèst dir e podèst far ma l’solander no I‘ à zedù d’en milimetro-no.
Alora i à scomenzà a portar ìu le forme n formai e su, una sóra l’autra, fin a l’auteza de le spale: pò, con en manaròt filà come en rasór, zó n colp endo che l’còl el se tacja a le spale! E cjargià òm e formai su ‘n ten car I l’à portà ai padroni de la malgja che I à pensà ben de vender pradi e malgja al zudicjariesi.
Una bella malga era quella affittata dalla comunità di Mezzana e Commezzadura verso il Mille alle genti di Ragoli nelle Giudicarie: una malga dove il bestiame trovava da mangiare dell’erba così fine e profumata che il latte rendeva burro e formaggio come in nessun altro alpeggio. E comoda era per le genti di Ragoli, che vi conducevano le mandrie attraverso la Rendena e i prati di Campiglio. Anche il canone d’affitto bisognava quindi che fosse all’altezza del pascolo pingue e della cascina si ben costruita da sembrare una villetta. E venne pattuita una pila di forme di formaggio alta come un uomo.
Si sa che d’uomini ce ne sono di varie altezze, sia in Giudicarle come in Val di Sole, e mentre i giudicariesi pensavano all’altezza d’un uomo normale, i solandri pensavano già di scegliere l’uomo più gigantesco di tutta la comunità. E così fecero.
Verso la fine della stagione di monticazione del bestiame, ecco salire attraverso la Bassa di Vigo ed il lago delle Malghette il gigante solandro a riscuotere l’affitto: così grande e forte che sarebbe stato capace di prendersi tutto il formaggio sulle spalle e portarlo al suo paese.
Il primo anno la cosa andò liscia. Il secondo i vicini di Ragoli cominciarono a mormorare contro i Solandri tacciandoli di esosità, il terzo anno pensarono di provvedere loro stessi a sistemare la cosa.
Infatti quando il gigante salì per misurare la altezza della pila di formaggio con la sua persona, vide nella cascina delle facce poco rassicuranti e non trovò la calda accoglienza degli scorsi anni.
– Quest’anno è andata piuttosto maluccio – disse il capomalga — non potreste diminuire un pochino il prezzo d’affitto? È vero che abbiamo pattuito l’altezza di un uomo in formaggio, ma si credeva sempre in un uomo normale, non in un campanile come voi!
Poté dire e fare, ma il solandro non si lasciò convincere a cedere d’un palmo. Allora cominciarono ad accostare al gigante le forme profumate di formaggio montanino e su, una sopra l’altra, fino all’altezza delle spalle: poi, con una accetta affilata come un rasoio, giù un colpo dove il collo s’attacca al tronco! e caricato uomo e formaggio su d’uno stesso carro lo portarono ai padroni dell’alpe, che pensarono bene di vendere i pascoli ai giudicariesi.

Neueste Meldungen
