„Testimoni della nostra storia e della nostra Autonomia“

„Il Tirolo nel cuore, tradizioni e futuro” è stato il motto al centro della relazione di quest’anno del Landeskommandant Enzo Cestari, che ha ripercorso le attività 2024 ringraziando la Provincia per il sostegno ricevuto. Sono 25 le compagnie della Federazione Schützen del Welschtirol. Importante inversione di rotta sul fronte degli iscritti, con un saldo positivo dovuto a undici nuove adesioni.
L’assemblea è stata preceduta dalla Santa Messa celebrata nella Chiesa di Maria Santissima di Loreto da Padre Mario Pangallo. È seguito il corteo verso il monumento dedicato ai roveretani in divisa austriaca caduti nella Prima Guerra Mondiale, dove v’è stata la deposizione di una corona. L’intero programma ha visto la cornice musicale della Banda Sociale di Lavis.
“Desidero ringraziarvi per le tante iniziative che avete organizzato lo scorso anno in Trentino e al di fuori del territorio provinciale. Voglio qui ricordare anche la vostra partecipazione agli eventi euroregionali più importanti, nei quali avete contribuito a trasmettere nella cornice dell’Euregio non solo un messaggio di unità istituzionale, ma anche di coesione fra tutte le compagnie degli Schützen.” Con queste parole il presidente della Provincia Maurizio Fugatti ha apertoil proprio intervento.
Fugatti ha ricordato anche la collaborazione fra gli Schützen e la Provincia per valorizzare alcuni dei luoghi legati alla figura di Andreas Hofer in Trentino. “È bello – ha detto il presidente della Provincia – vedere qui oggi raccontare i risultati dell’iniziativa presentata nel 2019 e nata su impulso degli Schützen. Particolarmente importante – ha aggiunto Fugatti – anche il ricordo dei Caduti roveretani nella Prima Guerra Mondiale. L’impegno degli Schützen nel preservare la memoria del nostro percorso storico e autonomistico è particolarmente importante. Come istituzioni intendiamo continuare a sostenere queste iniziative.”
All’assemblea erano presenti, oltre alle rappresentative da Sudtirolo, Nordtirol e Bayern, anche l’assessore provinciale alla promozione della conoscenza dell’Autonomia e dell’Euregio Simone Marchiori, il presidente del Consiglio provinciale Claudio Soini, i consiglieri provinciali Maria Bosin e Walter Kaswalder e il vicesindaco di Rovereto Andrea Miniucchi.
