von mas 30.03.2025 06:45 Uhr

Tracce di fede: La Passione di Strassen

La fede, semplice ma profonda, di chi ha vissuto per secoli ed ancora vive fra le valli e le montagne della nostra Terra, è testimoniata da decine e decine di segni, di tracce.  Per queste ultime domeniche di Quaresima, abbiamo scelto alcune raffigurazioni della Passione di Cristo: ecco oggi quella di Strassen

Immagini di Manuela Sartori /UT24

Tracce di fede, indelebili. Sono quelle che caratterizzano l’intero territorio tirolese. A volte sono segni importanti, dipinti o sculture di artisti noti e famosi. Altre, forse la maggior parte, sono opera di semplici artigiani dotati di senso artistico e di innata manualità, altre ancora sono il risultato dell’impegno, elementare ma originale, del proprietario del fondo o del maso. Ma di qualsiasi opera si tratti, questi segni stanno a testimoniare la fede profonda dei nostri nonni; una fede semplice ma fortissima, tanto che, nonostante il tempo passato, spesso ancora è viva nei nostri cuori…

In altro su di una collina, a dominare il paese di Strassen ed il corso della Drava, sorge la chiesa dedicata a San Giacomo, tappa obbligata per chi segue i passi dell’apostolo lungo questo tratto della Jakobsweg, il Cammino di Santiago, ma anche per chi si trova a passare – a piedi, in bici o in auto – in Pusteria.  Pare che già nel 500 qui sorgesse una piccola cappella dedicata a San Giacomo; la chiesa attuale, realizzata in stile gotico, risale al 1455.

Al quindicesimo secolo data anche la serie di affreschi che impreziosisce l’abside, opera del maestro Leonhard von Brixen.   Vi sono raffigurate l’infanzia, ma soprattutto la Passione di Cristo.  La rappresentazione appare semplice solo ad un primo sguardo superficiale. In realtà, la ricchezza dei dettagli e la profondità delle espressioni, riescono a raccontare il martirio, la morte e la resurrezione di Gesù con immagini che colpiscono i fedeli dritto al cuore ed all’anima.

Jetzt
,
oder
oder mit versenden.

Es gibt neue Nachrichten auf der Startseite