von fpm 28.03.2025 06:45 Uhr

Parliamone: cognomi “tedeschi” in provincia di Trento (65)

Andremo a conoscere con Flavio Pedrotti Móser i cognomi e i toponimi di origine tedesca nella provincia di Trento.

Elaborazione grafica Flavio Pedrotti Moser

Una caratteristica delle aree alloglotte della provincia di Trento è l’intensità con cui i nomi di luogo e i cognomi (e/o soprannomi) come tali o come denominazioni di masi e di località ritornano soprattutto nelle zone cimbre e in quelle mòchene. Ma è tutto il territorio provinciale ad essere coinvolto dai numerosi cognomi di chiara origine tedesca. Si deve anche dire che la spietata italianizzazione dei cognomi durante lo sventurato periodo fascista che aveva colpito duramente la provincia di Bozen, il Südtirol, per mano, anzi per mente diabolica del toponomicida Ettore Tolomei, aveva interessato anche la provincia di Trento, il Welschtirol o Tirolo di lingua italiana. Si deve dire che i notai fecero grande opera di italianizzazione formale dei cognomi. Del resto, famiglie di ceppo italiano e non trentino si insediarono ad esempio nel perginese sin dalla fine del Quattrocento e pur non essendo numerose trovarono una adeguata ospitalità anche perché ai perginesi interessava unicamente che i nuovi venuti non fossero a carico del Comune. Più tardi, anche in contesti simili, i notai cominciarono ad italianizzare per cercare una omologazione onomastica privilegiando cognomi italiani.

Il cognome Sìcher, presente per lo più nella Nonsberg, la Val dé Non e in particolare nella località di Koreth o Coredo, potrebbe derivare dal personale tedesco Sic-har, corrispondente a Siccàrdo, con il significato di “forte nella vittoria”. Si tratta quindi di un cognome fatto su radicali di nomi germanici. Da ricordare anche che “sicher” in lingua tedesca ha il significato di “sicuro” riconducibile forse al significante di “forte nella vittoria”, inteso come “sicuro di sé”. Ma sono supposizioni. Vanta anche un titolo nobiliare: Ulrich Sicher, 1476 Bischofszell Consigliere, Christoph 1592 Wimpfen Pastore Orte, 1256 Wahlwies Avvocato. È il soprannome Sicher che indica qualcuno che è protetto legalmente e senza alcuna responsabilità. Anche più tardi (come l’uomo sicuro di Mörike), ad esempio, subito sereno, spensierato: il medio alto tedesco Sicherære significa guardiano.

Il cognome Sìghel è stato italianizzato, al tempo del fascismo, e dovrebbe provenire, secondo alcuni studi storici, da Siegel (Sigillo) legato molto probabilmente all’attività di controllo che svolgeva questo antenato, quando ha assunto il cognome.

Diffuso prevalentemente nel pinetano, dove a Baselga di Pinè e Bedollo conta più di cento presenze, è anche distribuito su 23 comuni italiani, tutti al nordest, se pur in numero esiguo.  (continua)

Jetzt
,
oder
oder mit versenden.

Es gibt neue Nachrichten auf der Startseite