von Vap 27.03.2025 10:30 Uhr

„Dal ghiaccio a noi. Le ricerche MUSE sui ghiacciai nell’Antropocene“

Negli spazi di MUSE Agorà fino al 9 novembre per l’Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai

All’interno dello spazio Agorà, dal 22 marzo al 9 novembre 2025, la mostra “Dal ghiaccio a noi. Le ricerche MUSE sui ghiacciai nell’Antropocene” parte dalle motivazioni che hanno spinto le Nazioni Unite a dichiarare il 2025 Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai, per poi evidenziare le caratteristiche dei ghiacciai quali ecosistemi che ospitano una biodiversità unica, custodi di informazioni preziose, tracce del passato della Terra e segnali del suo futuro, senza dimenticare il loro ruolo estetico, ricreativo, di preservazione della memoria di eventi bellici passati, archivio paleoclimatico, riserve di acqua dolce da cui dipende la sopravvivenza di miliardi di persone e non solo. Un allestimento snello, corredato da tre video, stimola la riflessione e il dialogo attorno ai temi della progressiva scomparsa dei ghiacciai e le sue conseguenze sulla vita di tutte e tutti noi.

La mostra parte dagli highlight dell’esperienza pluridecennale di ricerche svolte dal MUSE e dagli altri enti di ricerca trentini nelle Terre Alte e in relazione alla criosfera, portando a conoscere i metodi, gli strumenti, i risultati degli studi condotti sul territorio e le collezioni museali. Una ricerca orientata e collocata nell’ambiente montano, di cui i ghiacciai sono parte fondamentale.

I modelli climatici ci dicono che, a meno di una decisa inversione di tendenza, il riscaldamento globale lascerà entro la fine del secolo pochissimi ghiacciai sulle Alpi. In Trentino, dal 1888 il ghiacciaio della Marmolada si è ridotto in volume del 94%, e arriva a perdere fino a 7 centimetri di spessore al giorno, mentre le ultime rilevazioni condotte sul ghiacciaio Adamello-Mandrone segnano una perdita complessiva di 3 metri alle quote più basse. Una tendenza veloce, che sembra inarrestabile.

Ma non sono solo i ghiacciai delle Alpi a ridursi per effetto del cambiamento climatico, è un processo che avviene a scala globale.

In mostra, sarà possibile conoscere gli effetti del cambiamento climatico sui ghiacciai alpini, le relazioni che abbiamo con i ghiacciai, le conseguenze della loro riduzione e scomparsa, con l’obiettivo di riflettere non solo sulla loro perdita fisica, ma anche su come lo studio di questi ecosistemi fornisca dati chiave per l’adattamento e la mitigazione dei cambiamenti climatici.

Jetzt
,
oder
oder mit versenden.

Es gibt neue Nachrichten auf der Startseite