von Vap 26.03.2025 09:15 Uhr

L’IA per la selvicoltura del futuro

Il Land Tirol lancia il nuovo progetto Arge Alp

Aumento delle temperature, periodi di siccità e fenomeni meteorologici estremi: i cambiamenti climatici stanno avendo un impatto massiccio anche sulle foreste montane alpine. I danni alle foreste su larga scala si verificano sempre più spesso e sono necessari grandi sforzi per ripristinarle. Nell’ambito della Comunità di lavoro delle regioni alpine Arge Alp, i dieci territori membri stanno affrontando insieme questa sfida.

Dopo il completamento con successo del progetto “Specie arboree rispettose del clima per le foreste montane delle regioni Arge Alp”, lanciato nel 2021 sempre su iniziativa del Land  Tirol, che ha consentito di piantare 5.000 alberi adatti al clima, cioè più resistenti, in tutta l’Arge Alp, è stato avviato un progetto di follow-up a cui prende parte anche la Provincia autonoma di Trento attraverso il Servizio Foreste.

L’attenzione è rivolta all’intelligenza artificiale e alle nuove tecnologie, come robot e droni. Con il loro aiuto, le aree a rischio saranno riconosciute tempestivamente e riforestate in modo mirato. Il progetto triennale è guidato dal Gruppo forestale del Land Tirol, mentre i fondi stanziati per il progetto, che ammontano a 100.000 euro, sono in capo a tutti i territori Arge Alp. L’evento di avvio si è svolto di recente alla presenza di circa 20 partecipanti delle regioni e delle Province autonome che fanno parte della Comunità di lavoro.

Jetzt
,
oder
oder mit versenden.

Es gibt neue Nachrichten auf der Startseite