von Vap 26.03.2025 10:30 Uhr

Anno internazionale dei ghiacciai

Le iniziative del Parco Naturale Adamello Brenta

Il 2025 è l’Anno internazionale della conservazione dei ghiacciai, proclamato dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con l’obiettivo di sensibilizzare la società sul ruolo essenziale dei “giganti bianchi” nel sistema climatico e idrologico globale. Anche l’UNESCO, insieme all’ONU, si impegna nel promuovere attività e iniziative in tal senso. Il Parco Naturale Adamello Brenta, che racchiude fra i suoi confini il ghiacciaio più esteso delle Alpi Italiane, quello dell’Adamello-Mandrone (ma non è l’unico), ha in programma tutta una serie di iniziative, rivolte sia ai trentini che ai turisti, e che verranno sviluppane anche in collaborazione con altri soggetti, la Provincia autonoma di Trento con il sistema delle aree protette, la Sat, il Muse, gli enti locali. Fra queste, la mostra sul tema che si è aperta venerdì 21 marzo alla Casa del Parco Geopark di Carisolo, realizzata dal Museo della Scienza e con il patrocinio, fra gli altri, del Comitato Glaciologico e dell’UNESCO.

E poi trekking ad alta quota, escursioni tematiche “per tutti” assieme a personale esperto, per conoscere i ghiacciai e le loro dinamiche nell’era del cambiamento climatico, conferenze, mostre, progetti formativi rivolti alle scuole, la presentazione del docufilm “Il canto del ghiaccio”, che concorrerà anche al Filmfestival “Città di Trento”. Infine, la presentazione della versione finale del Database geomorfologico del Geoparco.

Jetzt
,
oder
oder mit versenden.

Es gibt neue Nachrichten auf der Startseite