An der Front: Dreisprachenspitze
![](https://media.unsertirol24.com/uploads/2018/02/15025668_10205976681575665_4565000008855796681_o-752x535.jpg)
Una breve escursione, questa, che viene ripagata da una vista grandiosa e da un percorso davvero interessante, fra resti di terrazzamenti e mura da trincea, con una serie di tabelle esplicative. La Dreisprachenspitze domina il passo dello Stelvio, a poca distanza dall’ampia cresta di confine con la Svizzera.
Nei pressi della cima sorgeva il Lempruchlager, un grande campo militare. Vista l’immediata vicinanza con il confine di uno stato neutrale, il campo era in posizione assolutamente sicura: l’esercito italiano infatti non si fidava a prenderlo di mira con l’artiglieria, per paura che i proiettili finissero in territorio svizzero.
Percorso: Dal passo dello Stelvio (a quota 2758 metri slm) dove si può comodamente parcheggiare lungo la strada statale, si segue il sentiero marcato 20 che, in circa 45 minuti, sale alla Dreisprachenspitze (a quota 2843). Continuando in direzione del Goldsee, lungo il sentiero di cresta, si raggiungono prima i resti del Lempruchlager e, poco oltre, la croce di An der Front.
Dati tecnici: andata e ritorno, 1.50 km per 90 metri di dislivello positivo/negativo ; tempo di percorrenza = circa 45 minuti.
Percorso medio/facile, completamente segnalato e camminabile, adatto anche alle famiglie; presenta un tratto in cresta, ma senza particolari difficoltà tecniche.
![](https://media.unsertirol24.com/diskutieren_markl.png)