von fpm 06.09.2024 06:45 Uhr

Parliamone: cognomi “tedeschi” in provincia di Trento (36)

Andremo a conoscere con Flavio Pedrotti Móser i cognomi e i toponimi di origine tedesca nella provincia di Trento.

Foto post card, elab. grafica Flavio Pedrotti Moser

Una caratteristica delle aree alloglotte della provincia di Trento è l’intensità con cui i nomi di luogo e i cognomi (e/o soprannomi) come tali o come denominazioni di masi e di località ritornano soprattutto nelle zone cimbre e in quelle mòchene. Ma è tutto il territorio provinciale ad essere coinvolto dai numerosi cognomi di chiara origine tedesca. Si deve anche dire che la spietata italianizzazione dei cognomi durante lo sventurato periodo fascista che aveva colpito duramente la provincia di Bozen, il Südtirol, per mano, anzi per mente diabolica del toponomicida Ettore Tolomei, aveva interessato anche la provincia di Trento, il Welschtirol o Tirolo di lingua italiana. Si deve dire che i notai fecero grande opera di italianizzazione formale dei cognomi. Del resto, famiglie di ceppo italiano e non trentino si insediarono a Pergine sin dalla fine del Quattrocento e pur non essendo numerose trovarono una adeguata ospitalità anche perché ai perginesi interessava unicamente che i nuovi venuti non fossero a carico del Comune.

Più tardi, in questo contesto, i notai cominciarono ad italianizzare per cercare una omologazione onomastica privilegiando cognomi italiani e così Hèrzog, ad esempio, presente nel roveretano, si tentò di modificarlo in Dùca. Non subì invece trasformazioni italiche il cognome Hibler, presente in Nonsberg-Val de Non, che deriva dal tedesco Hübler, originato forse da Hube, altro lemma per dire maso o podere. Un cognome molto diffuso sia in provincia di Trento che in Südtirol è Hófer, a cui subito va il riferimento all’eroe tirolese Andreas Hofer, amatissimo dalla popolazione tirolese da Kufstein sino a Borghetto. Purtroppo, anche questo cognome subì la violenta modifica in Dàl Màso proprio per il suo significato dato che Hof in italiano è maso. Una sua variante, Hànof, presente in Valsugana, deriverebbe da Hainhof (maso al boschetto) o da Hahnhof (maso del gallo).

In Bersntol, la valle dei mòcheni, è diffuso Hólzer che fortunatamente non fu distorto in Della Legna e deriva dal cognome tedesco Hólzhauser, anche questo presente di Valsugana e da Hólznecht (lavoratore del legno). Anche Hùber e Unterhùber sono cognomi strettamente connessi al ceppo Hofer e infatti furono contaminati dal tentativo di mutilarli in Dàl Màso

Un altro cognome di chiara origine tedesca presente sia a Trento che in provincia è Hùez, artefatto spesso in Ùez che deriverebbe dal personale Hàizo.  Iégher, è una chiara derivazione di Jäger (cacciatore) che ha cambiato la lettera iniziale e adottato “Ie” come la pronuncia tedesca di Jäger… Si ha poi lo Iöchler che deriva ovviamente dal tedesco Joch (giogo, monte) ed equivalerebbe a Dàl Monte. (continua)

Jetzt
,
oder
oder mit versenden.

Es gibt neue Nachrichten auf der Startseite