Briciole di Memoria: I dimenticati di Cima Cady

Passo del Tonale, 13 giugno 1918: nel suo diario, un ufficiale del Regio Esercito italiano, annota un avvenimento che lo ha profondamente colpito: la sepoltura dei resti di novantaquattro soldati dell’esercito nemico, rimasti sul campo dopo una cruenta battaglia. Sergio Boem è il nipote di quell’ufficiale e da tempo segue i fili di questo pezzetto di storia, e lo fa con passione, impegno e pure tanta testardaggine. Bome ha pubblicato un libro su questa vicenda intitolandolo „99 stelle alpine“
Grazie alle informazioni contenute nel diario, l’estate scorsa ll’Ufficio beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento, ha trovato dodici corpi scheletrizzati sepolti in una fossa comune sopra il Passo del Tonale.
E‘ un piccolo pezzetto, una briciola della nostra storia che torna alla luce dopo oltre un secelo. Ne avevamo scritto anche qui su UT24: UN NOME PER I SOLDATI DEL TONALE
Per iniziativa della Schützenkompanie Ronocne, sabato prossimo 29 aprile alle 20.30, Sergio Boem sarà in Val Giudicarie. Fra ra le mura di Forte Larino, insieme a Aldo Gottardi, storico e ricercatore giudicariese, ed a Samuel Bonapace, Hauptmann della SK Roncone, Bome racconterà questo pezzetto di storia.
L’intento di Boem è quello di ritrovare tutte le 94 salme di cui ha narrato il nonno, per dar loro una degna sepoltura, con la speranza – quella che non si spegne mai – di dar loro anche un nome…
Per la Schützenkompanie Roncone l’intento è quello di accendere una luce sulla nostra storia, tanto spesso misconosciuta e dimenticata. Ma anche, grazie al dialogo ed al confronto fra esperti storici ed appassionati ricercatori, dare nuove speranze a tutti coloro che stanno cercando di riannodare i fili delle proprie piccole storie familiari. E sono tanti…
